
Notiziario 2014/2015
Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
L’Ordine degli Assistenti sociali è stato istituito con la Legge 23 marzo 1993, n. 84. La stessa legge ha sancito l’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo professionale per poter svolgere la professione di assistente sociale sia in regime di lavoro autonomo, sia in regime di lavoro dipendente.
L’Ordine raccoglie la comunità professionale e ne è la sua espressione, a tutela sia dei professionisti iscritti sia degli interessi di coloro che, quali utenti dei servizi sociali o clienti di professionisti assistenti sociali, debbono essere garantiti in ordine alle prestazioni ed alla qualità del servizio prestato. L’Ordine, che quindi cura interessi sociali generali propri dello Stato, ha la natura giuridica di ente pubblico non economico, sottoposto alla vigilanza del Ministero della Giustizia.
Ogni 2 anni circa il Consiglio predispone il Notiziario che è un rendiconto delle attività svolte in questi anni di attività. Un bellissima prefazione del Presidente, che all’epoca era la Dott.ssa Silvana Mordeglia, introduce gli argomenti trattati.
E’ stata la prima volta, proprio per volontà della Mordeglia, che veniva redatto questo documento con tutti i contenuti espressi dando moltissimo risalto non solo ai testi ma a tutta una serie di “abbellimenti” come infografiche e foto.
Si è dato molto risalto ed importanza al lavoro svolto nel tempo da tutto lo staff del Consiglio, citando ogni singolo componente e nella versione on-line ogni foto dei vari partecipanti è linkato ad un’intervista caricata sul sito istituzionale.
Il volume di 52 pagine totale è stato stampato in formato chiuso A4 in 200 copie.




Infografiche
Informazione Database Nazionale
Abbiamo preparato delle infografiche con i dati fornitici dal Consiglio riferiti alla percentuale degli iscritti all’Albo suddivisi per regione e di conseguenza anche il dato totale a base nazionale. Inoltre tutta una serie di informazioni e numeri di: Conferenze, colleggi, riunioni, l’incremento della corrispondenza e l’impiego istituzionale dei soggetti interessati.


Capitoli
Contenuti testuali e fotografici
Il volume è suddiviso in 5 sezioni dove vengono descritti tutti i contenuti. Il testo nel PDF fornito on-line contiene una serie di link ipertestuali ad vari decreti e informazioni che per ragioni di testo non potevano essere inclusi.
A corredare il tutto diverse foto che servono sia per “alleggerire” il testo sia per descrivere meglio l’argomento trattato.









